Grande successo per la terza edizione della Festa della Musica

“LA PRIMA ORCHESTRA SIAMO NOI”: grande successo per la terza edizione della Festa della Musica a Fiano Romano

 

Si è svolta il 21 giugno, la terza edizione della Festa della Musica a Fiano Romano. Il Comune di Fiano Romano, infatti, da tre anni è entrato a far parte del circuito internazionale della Festa della Musica. L’iniziativa, a Fiano Romano, è realizzata in collaborazione con l’Associazione Culturale Euphoria.

Il 21 giugno del 1982, con l’iniziativa ideata dal Ministero della Cultura francese, in tutta la Francia, musicisti dilettanti e professionisti invadono strade, cortili, piazze, giardini, stazioni, musei. Non contenta solamente di rendere la pratica musicale visibile, la Festa della Musica è diventata un autentico fenomeno sociale. Dal 1985, Anno Europeo della Musica, la Festa della Musica si svolge in Europa e nel mondo. La FDM è promossa dal Ministero della Cultura e dalla Commissione europea, rappresentanza italiana.

Il tema di quest’anno è stato “LA PRIMA ORCHESTRA SIAMO NOI”, dedicata alle bande musicali e, proprio per l’occasione, ad aprire l’evento con una sfilata sono state: la Banda Musicale di Fiano Romano, la Banda Musicale di Rieti, l’Associazione Nazionale Bersaglieri e gli Sbandieratori di Calvi dell’Umbria “CARBIUM”.

Una parata musicale che è partita da Piazza Federico Fellini, passando per via Tiberina, località Materno, via Aldo Moro fino ad arrivare a Piazza Giacomo Matteotti dove, dopo i saluti istituzionali, si è dato il “VIA” alla Festa. Tre le postazioni musicali: piazza Matteotti, Piazzale Cairoli e Parco delle Rimembranze. Più di 20 esibizioni di vari artisti locali e non; dalla musica classica a quella leggera, dal pop e al rock italiano. Gli artisti di strada hanno impreziosito l’evento con suggestive performance ed un caricaturista per tutta la durata dell’evento, gratuitamente e in pochi minuti, si è messo a disposizione lasciando ai partecipanti piccoli capolavori.

Soddisfatto il Sindaco Davide Santonastaso che anche quest’anno, nel ringraziare la Consigliera Francesca Martella – con incarico alla Cultura e Pari Opportunità, ha sottolineato l’importanza di questo evento per diversi motivi: una comunità che si ritrova; la musica che unisce e regala momenti di grande condivisione; la collaborazione trasversale tra organizzatori, partecipanti, Amministrazione comunale, volontari e associazioni, tutti  e tutte a concorrere verso unico obiettivo molto semplice “stare insieme e farlo nel migliore dei modi: in Piazza.

Presente Micol GrasselliConsiglio Regionale del Lazio che ha ricordato l’importanza della musica come fattore legante per una comunità e degli eventi culturali pubblici che arricchiscono i territori e favoriscono opportunità di crescita e sviluppo locale.

 

 

 

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Navigando su questo sito, accetti il nostro utilizzo dei cookie.