Descrizione
Si comunica che dal 10 ottobre 2025 il Comune di Fiano Romano, è subentrato ufficialmente nell’Archivio Nazionale dei Registri dello Stato Civile (ANSC). Un traguardo raggiunto grazie all’impegno costante e la professionalità degli operatori dei Servizi Demografici.
Attualmente sono solo 3.046 su 7.896 i comuni italiani subentrati in ANSC.
L’ANSC consiste in un archivio informatizzato, integrato con ANPR, che permette di digitalizzare gli atti di stato civile generati dalla registrazione di qualsiasi evento concernente lo stato civile e riguardante la nascita, la cittadinanza, il matrimonio, l’unione civile e la morte. L’archivio è accessibile agli Ufficiali di Stato Civile e ai cittadini che ne potranno usufruire per estrarre certificazioni in modo sicuro, da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento
Dopo 154 anni, l'Ufficiale dello Stato Civile ha chiuso definitivamente, i registri cartacei, concludendo un'epoca. Tali registri che attualmente sono in deposito e conservati presso l’ufficio dello stato civile dal 1871, rappresentano la storia di Fiano Romano.
Un cambiamento rivoluzionario, volto alla digitalizzazione della PA anche attraverso i fondi PNRR che il Comune ha ottenuto aderendo all’apposito bando. La transizione digitale dei servizi demografici ha visto negli ultimi anni diversi traguardi impegnativi: nel 2018 la Carta identità elettronica, nel 2020 con l’accesso all’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) e la possibilità di scaricare in autonomia le certificazioni anagrafiche, nel 2022 con l’integrazione delle liste elettorali nella stessa piattaforma ANPR e dal 10 ottobre 2025 è stata completata l’emigrazione di tutti i dati nella piattaforma ANPR.
Per qualsiasi ulteriore informazione https://www.anagrafenazionale.interno.it/