Anagrafe- Come fare per – Autentica di fotografia
- Servizio attivo
Anagrafe- Come fare per – Autentica di fotografia
A chi è rivolto
L’autentica foto (detta anche legalizzazione) è un’operazione che consiste nell’identificazione della persona raffigurata nella fotografia mediante trascrizione delle generalità.
Detto in altri termini è l’attività con cui si mettono in relazione la fotografia ed i dati anagrafici di una determinata persona.
Descrizione
Copertura geografica
Come fare
L’autentica di foto non può essere utilizzata come documento d’identità.
L’autentica di fotografia attesta la corrispondenza con le generalità del richiedente e può essere richiesta solo per il rilascio di documenti personali (es. patente di guida, passaporto, porto d’armi).
L’autentica di foto per i bambini stranieri (solitamente richiesta dalla Questura al fine del rilascio del permesso di soggiorno) è rilasciata solo a fronte di esibizione del passaporto o di foto autentica rilasciata dal consolato del loro Paese.
Le fototessera richieste sono legalizzate dall’ufficio richiedente, se presentate direttamente dal cittadino (es. per passaporto, direttamente in Questura).
Cosa serve
Il cittadino deve rivolgersi all’Ufficio Anagrafe con i seguenti documenti:
- documento d’identità
- fototessera e la presenza della persona interessata (anche nel caso di minori)
Per l’autentica della foto del minore, questi deve essere accompagnato da un genitore o dal tutore, in possesso di un documento di riconoscimento
Cosa si ottiene
RESPONSABILE DEL SERVIZIO: Alessandro Zeppilli
PERSONALE DA CONTATTARE:
Marco De Luca
Anna Marzi
ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO:
MARTEDI’ dalle ore 15,00 alle ore 16,30
GIOVEDI’ dalle ore 15,00 alle ore 16,30
VENERDI’ dalle ore 09,00 alle 12,30
RIFERIMENTI NORMATIVI
DPR 28/12/2000 n. 445 – Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa.
Tempi e scadenze
La validità dell’autentica è di 6 mesi.
Costi
Marca da bollo € 16.00.
La marca da bollo deve essere acquistata prima di recarsi allo sportello.
In caso di esenzione dall’imposta di bollo bisogna specificare la norma di riferimento.