Centro Anziani

  • Servizio attivo

Regolamento del Centro Anziani


A chi è rivolto

Centro Anziani

Descrizione

Il Centro anziani è un servizio pubblico locale, la cui gestione è affidata dal Comune ad una Associazione di Promozione Sociale che ne abbia le caratteristiche e rispetti i requisiti fissati dalle Linee Guida di cui alla DGR n. 452 del 14.07.2020.

Il servizio del “centro anziani” è una prerogativa del Comune che è competente e titolare ad ogni effetto di legge. Alla Associazione affidataria viene assegnata, tramite la convenzione e nei limiti di questa, la gestione del centro.

Le attività del centro:

  • si ispirano ai principi della partecipazione, dell’indipendenza, della autorealizzazione e della tutela della dignità degli anziani;
  • sono incentrate in generale all’aggregazione e alla propulsione della vita sociale, culturale e ricreativa delle persone anziane, in una prospettiva di invecchiamento attivo, di piena inclusione della persona nel proprio contesto relazionale, e di prevenzione della non autosufficienza;
  • promuovono la presenza attiva della persona anziana nel territorio, la valorizzazione delle sue capacità, il mantenimento delle funzioni motorie, cognitive e creative e lo scambio intergenerazionale, aiutando l’anziano ad orientarsi ed informarsi sui servizi sociali e sanitari promossi dal sistema integrato.

Il Servizio, che può essere caratterizzato dalla costituzione di uno o più Centri anziani, viene programmato e istituito dal Comune, sulla base della valutazione del bisogno sociale del territorio cittadino, con riferimento alla struttura demografica della popolazione, alla dimensione del territorio e alla sua articolazione abitativa, alla condizione sociale, culturale, economica della popolazione anziana.

Il Centro anziani svolge a favore dei propri soci, con il fine ultimo di garantire il suo mantenimento quale cittadino attivo, in particolare:

  • attività ricreativo-culturali;
  • promozione dell’attività di volontariato, in collaborazione con il Comune e con organismi di volontariato, anche ai fini della vigilanza scolastica e della tutela del verde pubblico;
  • attività ludico-motorie, anche attraverso l’organizzazione di corsi presso il centro o presso altri luoghi;
  • attività di scambio culturale e intergenerazionale;
  • attività formative e informative sui servizi sociali e sanitari promossi dal sistema integrato;
  • attività di rilevanza sociale e di apertura al territorio;
  • attività di volontariato di prossimità, di iniziativa civica, di formazione, di prevenzione della non autosufficienza, ecc.

Copertura geografica

Fiano Romano

Come fare

Centro Anziani

Cosa serve

Modulistica

Cosa si ottiene

Centro Anziani

Tempi e scadenze

/

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Regolamento del Centro Anziani (File pdf 179,08 kB)

Contatti

Centralino:
07654071

Fax:
0765480385

U.R.P.:
0765407281

P.E.C.:
protocollo@pec.comune.fianoromano.rm.it

Ufficio dell’Assistenza Sociale e Nido

L’Ufficio dell’Assistenza Sociale e Nido fa parte del Servizio Politiche sociali

Sito web OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito