Polizia Locale – Come fare per – Rilascio del contrassegno invalidi

  • Servizio attivo

Polizia Locale – Come fare per – Rilascio del contrassegno invalidi


A chi è rivolto

Dal 15 di Settembre 2012 è entrato in vigore il nuovo “Contrassegno di parcheggio per disabili” adeguato alla raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea n° 98/376/CE del 4 giugno 1998.
Contemporaneamente è stato modificato il nostro Codice della Strada per quanto riguarda le norme che regolano la circolazione e il parcheggio dei veicoli destinati all’utilizzo da parte di persone con mobilità ridotta o nulla.Il contrassegno è come prima personale e non cedibile, non vincolato a un singolo veicolo e ha validità di cinque anni, a meno che non sia a tempo determinato in conseguenza di un’invalidità temporanea del richiedente.
Quando esposto, il contrassegno rende visibili solo gli estremi dell’autorizzazione, mentre i dati che identificano il titolare, riportati sul retro, non sono visibili dall’esterno dell’auto se non dietro esibizione in caso di controlli.

Descrizione

È BENE SAPERE CHE:

L’AUTORIZZAZIONE PUÒ ESSERE RINNOVATA NEL SEGUENTE MODO:

Autorizzazione con Validità di anni 5

Il rinnovo avviene con la presentazione della Domanda nella quale deve dichiarare sotto al propria responsabilità i dati personali e gli estremi oggettivi che giustificano la richiesta allegando:

Certificato medico del medico curante che confermi il persistere delle condizioni sanitarie che hanno dato luogo al rilascio.
N. 2 (Due) Fotografie formato tessera a colori.
Autorizzazione temporanea

La nuova autorizzazione avviene con la presentazione della Domanda nella quale deve dichiarare sotto al propria responsabilità i dati personali e gli estremi oggettivi che giustificano la richiesta allegando:

Certificazione Medica rilasciata dall’Ufficio medico-legale dell’A.S.L. di appartenenza che attesti che le condizioni della persona invalida danno diritto all’ulteriore rilascio.
N. 2 (Due) Fotografie formato tessera a colori.

Copertura geografica

Fiano Romano

Come fare

L’interessato deve presentare domanda al Sindaco del Comune di Residenza, nella quale, oltre a dichiarare sotto al propria responsabilità i dati personali e gli estremi oggettivi che giustificano la richiesta, deve presentare obbligatoriamente la richiesta unitamente agli allegati in essa richiamati.

Si specifica che i documenti/fotografie sopra indicati devono essere obbligatoriamente allegati alla domanda utilizzando apposito modulo (reperibile sul sito istituzionale) al fine di evitare ritardi o mancato rilascio del Contrassegno Invalidi. Il tutto va consegnato al Protocollo di questo Comune.

Cosa serve

Sito istituzionale, Sezione modulisctica polizia Locale

Cosa si ottiene

Rilascio del contrassegno invalidi

RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: Comandante di P.L. Dott. Mag. Arpino Fabrizio

RESPONSABILE DEL PROVVEDIMENTO: Comandante di P.L. Dott. Mag. Arpino Fabrizio

PERSONALE DA CONTATTARE: Ufficio Polizia Locale: Comandante di P.L. Dott. Mag. Arpino Fabrizio

ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO

LUNEDI Dalle 10:00 alle 12:00

MARTEDI Dalle 10:00 alle 12:00 - Dalle 14:00 alle 16:00

MERCOLEDI Dalle 14:00 alle 16:00

GIOVEDI Dalle 10:00 alle 12:00 - Dalle 14:00 alle 16:00

VENERDI Dalle 10:00 alle 12:00

SABATO Dalle 10:00 alle 12:00 - Dalle 14:00 alle 16:00

DOMENICA/FESTIVI Chiuso

RIFERIMENTI NORMATIVI

Codice della strada (D.Lgs. n. 285/1992) – L. 241/90

Tempi e scadenze

Il termine complessivo del procedimento è fissato in 30 giorni salvo sospensione degli stessi che può avvenire per l’acquisizione di valutazioni/documenti.

Costi

La tariffa da corrispondere per il ritiro del contrassegno è pari a € 5,00 (cinque,00)

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Condizioni di Servizio (File pdf 7,52 kB)

Contatti

Telefono:
0765407269

Telefono - Traffico e circolazione:
0765407248

Tefefono - Polizia giudiziaria:
0765407247

Telefono - Polizia amministrativa :
0765407245-46

Fax:
0765388051

Email:
s.vigilanza@comune.fianoromano.rm.it

Pec:
fabrizio.arpino@pec.comune.fianoromano.rm.it

Lun
10:00-12:00
Mar
10:00-12:00, 14:00-16:00
Mer
14:00-16:00
Gio
10:00-12:00, 14:00-16:00
Ven
10:00-12:00
Sab
10:00-12:00, 14:00-17:00
Valido dal 01/01/2023

Ufficio Polizia Locale

L’Ufficio Polizia Locale fa parte del Servizio Polizia Locale

Sito web OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito