Cosa fare in caso di allontanamento di persone con danno cognitivo

Cosa fare in caso di allontanamento di persone con danno cognitivo
Data:

22/11/2023

Immagine: Alzheimer
© Comune di Fiano Romano - Licenza sconosciuta

Descrizione

Cosa fare quando una persona con danno cognitivo (Alzheimer o altro tipo di demenza) scompare?

L’Ufficio del Commissario Straordinario del Governo, con la collaborazione dell’Associazione Alzheimer Uniti Roma-APS, ha predisposto una brochure informativa con la quale vengono fomite indicazioni utili sulle iniziative da adottare per prevenire l’allontanamento di persone con danno cognitivo e su come agevolarne la ricerca ed il ritrovamento in caso di scomparsa.

COSA FARE SE INCONTRI UNA PERSONA DISORIENTATA PERSONE CON DANNO COGNITIVO (Alzheimer o altro tipo di demenza):

1.Non lasciarla mai sola

2.Mantieni un atteggiamento calmo e rassicurante

3.Chiama subito il NUMERO UNICO PER TUTTE LE EMERGENZE 112

 

COSA FARE QUANDO UNA PERSONA A RISCHIO SCOMPARE

Fornire all’operatore di polizia i connotati, la descrizione degli indumenti indossati, la condizione patologica, e le eventuali difficoltà cognitive.

Indicare l’ultimo avvistamento, nonché notizie sui luoghi abitualmente frequentati, le vie percorse e sulle persone che potrebbero avere altre informazioni.

Raggiungere prima possibile un ufficio di polizia e formalizzare la denuncia con notizie utili all’attività di ricerca (circostanze della scomparsa, fotografie recenti, indicazioni mediche, strutture sanitarie di riferimento, comportamenti anomali recenti).

In caso di allontanamento da strutture sanitarie, informare, immediatamente, oltre alle Forze di polizia, familiari, persone di supporto e di assistenza.

PREVENIRE L’ALLONTANAMENTO E FACILITARE IL RITROVAMENTO LA PERSONA A RISCHIO DOVREBBE AVERE SEMPRE CON SÉ: un biglietto-promemoria in tasca, nel portafoglio o tra i documenti con annotate generalità, indirizzo e recapiti telefonici di emergenza, un cellulare o altri strumenti con localizzazione attiva (smartwatch, gps-tracker, etc).

PRESTARE PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA PERSONA NELL’ORA DEL CREPUSCOLO, QUANDO È PIÙ ALTA LA POSSIBILITÀ CHE NEL MALATO SI ACUISCA IL SENSO DI SMARRIMENTO E POSSA ESSERE PIÙ DISORIENTATA.

A cura di

Ufficio relazioni con il pubblico

Il punto di accesso unico del cittadino e delle imprese per la presentazione di richieste, segnalazioni e reclami, per la consegna ed il ritiro di documentazione.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 18/11/2024 16:13

Sito web OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito