Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025

Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025

Visualizza la locandina con tutte le informazioni utili

Il 6 ottobre 2025 prende avvio il Censimento permanente della Popolazione e delle abitazioni condotto dall’ISTAT, con cadenza annuale e non più decennale.

Il censimento permanente della popolazione e delle abitazioni è una rilevazione statistica che permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora in Italia, a livello nazionale, regionale e locale, e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi.

La rilevazione è prevista dal Piano Statistico Nazionale, è condotta dall’Istat con il supporto fondamentale degli Enti Locali.

A differenza dei censimenti del passato, i censimenti permanenti coinvolgono di volta in volta una parte di territorio e di popolazione, ossia dei loro campioni rappresentativi. L’edizione 2025 coinvolge 2.533 Comuni e circa 1,5 milioni di famiglie e individui.

 

Il Comune di Fiano Romano rientra tra i Comuni campione dell’indagine: le famiglie coinvolte riceveranno da parte dell’ISTAT una lettera informativa personalizzata, contenente le istruzioni alla partecipazione e alla rilevazione statistica.

 

La raccolta dati avverrà in due fasi:

  • 1^ fase (compilazione via web) – restituzione spontanea dei questionari. Le famiglie campione possono compilare il questionario in modo autonomo on line, utilizzando le credenziali d’accesso al questionario web ricevute nell’informativa.
  • 2^ fase (intervista faccia a faccia) – recupero dei questionari non compilati o compilati parzialmente. Le famiglie che non compilano il questionario online o lo compilano solo parzialmente saranno contattate da un rilevatore comunale, che provvederà a effettuare l’intervista faccia a faccia presso il loro domicilio o presso la sede comunale.

Obbligo di risposta e tutela della privacy

Per il Censimento permanente è previsto l’obbligo di risposta da parte delle famiglie coinvolte (secondo quanto previsto dall’art. 7 del d.lgs 6 settembre 1989 n. 322 e successive modifiche e integrazioni); in caso di violazione dell’obbligo di risposta, sono previste sanzioni.

I dati raccolti nel censimento sono trattati in modo anonimo (nessun riferimento a persone) e diffusi in seguito dall’Istat solo in forma aggregata (raggruppati e sintetizzati), sono tutelati dal segreto statistico, protetti da privacy e utilizzati solo a fini statistici nel pieno rispetto della normativa vigente.

Per informazioni e supporto

 

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Navigando su questo sito, accetti il nostro utilizzo dei cookie.