INDAGINE EUROPEA SULLA SALUTE (EHIS)
L’Istat nel mese di settembre 2025 avvierà anche a Fiano Romano l’Indagine europea sulla salute (EHIS) per rilevare informazioni sulle condizioni di salute e il ricorso ai servizi sanitari. L’indagine assume particolare rilevanza perché, essendo condotta in tutti gli Stati dell’Unione Europea, consente di confrontare i principali indicatori di salute tra i Paesi membri, oltre che tra tutte le regioni in Italia. I risultati ottenuti sono utili alla programmazione sanitaria nel Paese e contribuiscono a definire anche le politiche europee.
Le famiglie coinvolte nella rilevazione sono 27.
Ogni componente della famiglia dovrà compilare un questionario individuale. Le risposte devono essere fornite dall’interessato. Se il componente ha meno di 15 anni, le risposte possono essere fornite da un genitore o da un adulto della famiglia.
Prima dell’inizio dell’indagine l’Istat invierà per posta ordinaria alle famiglie che fanno parte del campione una lettera informativa a firma del Presidente.
La lettera informa le famiglie sui contenuti della rilevazione, sui tempi e le modalità di raccolta dati e contiene il rimando alla normativa che regola l’effettuazione dell’indagine stessa. Inoltre, riporta le credenziali personalizzate della famiglia per accedere alla compilazione del questionario web (fase CAWI).
La raccolta dei dati avverrà in due fasi.
1^Fase (compilazione via web) – Le famiglie campione possono compilare il questionario in modo autonomo online sul sito dedicato utilizzando le credenziali ricevute nell’informativa.
2^Fase (intervista faccia a faccia) – Le famiglie che non compilano il questionario online o lo compilano solo parzialmente saranno contattate da un rilevatore comunale che provvederà ad effettuare l’intervista faccia a faccia presso il loro domicilio o presso la sede municipale.
Obbligo di risposta al questionario
L’obbligo di risposta per questa rilevazione è sancito dall’art. 7 del decreto legislativo n. 322/1989 e dal DPR 24 settembre 2024 di approvazione del Programma statistico nazionale 2023-2025 e dell’allegato elenco delle rilevazioni che comportano l’obbligo di risposta per i soggetti privati.
In caso di mancata risposta non è prevista l’applicazione di una sanzione.
L’obbligo di risposta non riguarda, in ogni caso, i quesiti di natura sensibile (categorie particolari di dati personali – art. 9 Regolamento UE 2016/679), ai quali i rispondenti potranno decidere se rispondere o meno. Per tali quesiti è stata introdotta la modalità di risposta “Preferisco non rispondere”.
Segreto statistico e privacy
I dati raccolti in occasione dell’Indagine europea sulla salute (EHIS) 2025 sono tutelati dal segreto statistico (art. 9 del D.lgs. n. 322/1989) e sottoposti alla normativa in materia di protezione dei dati personali.
Per informazioni e supporto
- Chiamare il Numero ISTAT 1510 attivo dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 19.00 escluso i festivi, oppure rivolgersi scrivere a ehis@istat.it
- Visitare la pagina del sito ISTAT dedicata all’indagine https://www.istat.it/informazioni-sulla-rilevazione/indagine-europea-sulla-salute-ehis/
- Ufficio comunale di riferimento: Servizi Demografici – Responsabile Zeppilli Alessandro, tel. 0765/407278