Posa della prima pietra per il nuovo complesso parrocchiale

mani che tengono una pietra a forma di cuore

Fiano Romano: posa della prima pietra per il nuovo complesso parrocchiale. Il Sindaco: <<un ponte tra fede e servizio pubblico>>

 

Fiano Romano, 11 ottobre 2024 – Domenica 13 Ottobre, festa di Sant’Eurosia, compatrona di Fiano Romano, alle ore 16:30, Via Tiberina incrocio con Via di San Lorenzo, S. E. Mons. Marco Salvi, vescovo di Civita Castellana, presenzierà alla posa della prima pietra del nuovo complesso parrocchiale di Fiano dedicato a “Cristo Nostra Pasqua”.

Saranno presenti: il Vicario generale, Mons. Terzilio Paoletti, il Parroco di S. Stefano Protomartire, Don Maurizio Medici, il Sindaco di Fiano Romano, Dott. Davide Santonastaso e Mons. Carlo Crucianelli, Vicario episcopale per gli Affari economici, nonché una rappresentanza delle autorità militari. Parteciperanno, inoltre, il progettista Arch. Alberto Barone (Studio Alfa -Architetti associati); la ditta appaltatrice Edilizia Generale Riunita (E.G.R.), l’Arch. Riccardo Pellegrino, Responsabile Unico del Procedimento.

<<Un evento decisivo che sigilla una collaborazione, quella tra Chiesa e Comune, da sempre importante e necessaria per tutta la Comunità di Fiano Romano>> – afferma il Sindaco Davide Santonastaso – <<può sembrare anche banale, ma da soli in una comunità come la nostra non solo non si va avanti ma si rischia di lavorare non considerando appieno i bisogni di tutte e tutti. Sono felice di poter continuare un cammino attivato dalla precedente Amministrazione con la firma di un atto di impegno tra Comune, Curia e Privato; la posa della prima pietra è il simbolo evidente del ponte tra fede e servizio pubblico, una collaborazione che porterà maggiore coesione sociale e un nuovo luogo di pace>>.

Il complesso parrocchiale avrà inizialmente un costo complessivo di euro 6.005.830,20, preventivo approvato dalla CEI per l’edificazione della Chiesa, della Casa canonica e dei locali per il ministero pastorale.

La spesa verrà in parte affrontata con i contributi Cei dell’8/mille per l’ammontare di euro 4.300.000,00.

I lavori, iniziati il 18 marzo 2024, termineranno contrattualmente entro due anni.

 

 

 

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Navigando su questo sito, accetti il nostro utilizzo dei cookie.