Bookcrossing: geolocalizzate le casine dei libri

Bookcrossing: geolocalizzate le casine dei libri

È nell’ambito del progetto ‘LA BIBLIOTECA OLTRE LA BIBLIOTECA’, promosso dalla Consigliera Francesca Martella, che l’Amministrazione Comunale ha attivato il servizio di Bookcrossing per favorire la crescita culturale individuale e collettiva dei cittadini. La Biblioteca, intesa come luogo e spazio di incontro-confronto, con questo servizio si apre e diventa diffusa.

Cos’è il bookcrossing

È un’iniziativa per la libera circolazione dei libri tra le persone; non è solo un semplice scambio di libri, ma un atto di condivisione che dona a ogni volume un’identità unica, permettendo di viaggiare da un lettore all’altro in tutto il mondo. Con oltre 1,9 milioni di membri e 14,5 milioni di libri in circolazione, ogni libro racconta storie non solo sulle sue pagine, ma anche sui lettori che lo hanno accolto. L’obiettivo principale è unire le persone attraverso la lettura, incentivando a etichettare, condividere e seguire i libri.

Si usufruisce del servizio tramite le casine colorate sparse sul territorio comunale, ora tutte mappate e geolocalizzate, per facilitare l’accesso e lo scambio di libri tra i cittadini.

“Questo progetto mira a promuovere la cultura e la lettura, avvicinando le persone attraverso la condivisione di libri – così il Sindaco Davide Santonastaso – il Bookcrossing è un’opportunità unica per valorizzare la cultura nella nostra comunità. È un modo innovativo per avvicinare le persone alla lettura, creando un legame tra  cittadini e storie. Questa operazione è un simbolo di apertura e condivisione, elementi fondamentali per una comunità sempre più coesa e consapevole.”

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Navigando su questo sito, accetti il nostro utilizzo dei cookie.